Monitoraggio acque di balneazione

Il programma di sorveglianza sulla qualità delle acque di balneazione rientra tra i compiti istituzionali dell’ARPAC affidati dalla Regione Campania con Legge n. 10/98 istitutiva dell’Ente. L’attività relativa al monitoraggio delle acque adibite all’uso balneare è svolta nel rispetto di quanto previsto dalla normativa di settore (d.lgs. 116/08 e D.M. del 30 marzo 2010 mod. D.M. 19 aprile 2018).

Lungo la costa regionale campana sono state definite 328 acque di balneazione in cui sono stati individuati i punti di controllo, laddove si prevede il massimo afflusso dei bagnanti o il rischio più elevato di inquinamento.

Le determinazioni analitiche sui prelievi effettuati riguardano due parametri batteriologici: Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, ritenuti dall'organizzazione Mondiale della Sanità indicatori specifici di contaminazione fecale.

I controlli sono effettuati con frequenza mensile, dal 1° aprile al 30 settembre, nel rispetto di un calendario dei prelievi, reso pubblico da ARPAC sul proprio sito istituzionale e comunicato dalla Regione al Ministero della Salute e alla Comunità Europea.

In caso di esiti sfavorevoli, oltre alla Regione e al Ministero della Salute, viene tempestivamente allertata dall’ARPAC l’amministrazione comunale in modo che possano essere adottati i provvedimenti del caso, identificate le cause dell’inquinamento e messe in atto le misure di risanamento.

Secondo quanto previsto dalla normativa, a fine di ogni stagione balneare, è attribuita a tutte le acque di balneazione, attraverso apposita delibera regionale, una classe di qualità sulla base dell'analisi statistica dei dati ottenuti negli ultimi quattro anni di monitoraggio.

Le classi di qualità previste dalla norma sono: Scarsa, Sufficiente, Buona, Eccellente e, relativamente alla classe in cui ricade ogni acqua, sono previste diverse modalità di gestione e monitoraggio e l'eventuale adozione di misure di risanamento mirate alla tutela della salute dei bagnanti. Le acque "non idonee alla Balneazione", ad inizio di ogni stagione balneare, sono quelle che risultano di qualità "scarsa".

Lo stato di balneabilità delle coste campane è costantemente divulgato in corso di stagione balneare sui portali istituzionali del Ministero della Salute e di ARPAC ed è reso consultabile dal 2019 anche tramite apposita APP “Arpac Balneazione” per dispositivi mobili.

Daten und Ressourcen

Standard-Metadaten

Dataset Identifier arlpa_:f732dc8e-2f6f-4c73-bcb9-c3aacecd407b
Andere Bezeichnung N/V
Dataset-Designs Umwelt
5206 Umweltpolitik
Dataset-Editor Name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Campania
IPA/IVA: arlpa_
Veröffentlichungsdatum N/V
Änderungsdatum 16-02-2023
geografischen Abdeckung Zuständigkeitsgebiet der Organisationseinheit
GeoNames-URL N/V
Dataset Sprachen Italienisch
Zeitliche Deckung N/V
Rechteinhaber Name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Campania
IPA/IVA: arlpa_
Frequenz jährlich
Version von N/V
Entspricht Anderen Bezeichner: []
Schöpfer Name: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Campania
IPA/IVA: arlpa_

Zusätzliche Information

Feld Wert
Letzte Aktualisierung Januar 20, 2025, 13:17 (MEZ)
Erstellt Dezember 19, 2020, 18:12 (MEZ)
Theme ["http://publications.europa.eu/resource/authority/data-theme/ENVI"]